Archivi categoria: Partite

LA TEMPESTA RUFUS SI ABBATTE SUL LUCCA CAPOLISTA

Quarto successo consecutivo per la squadra Senior del Rufus San Vincenzo. Dopo la vittoria al cardiopalma in casa della seconda in classifica (a Pistoia domenica scorsa), stavolta ad uscire sconfitta dal Santa Costanza è nientemeno che la prima della classe, ovvero quel Rugby Lucca fino a qui imbattuto e leader incontrastato del girone con 28 punti. I sanvincenzini hanno sfoderato una prestazione davvero maiuscola tenendo sempre in mano il pallino del gioco e sbagliando veramente poco. La partita è stata condizionata forte vento di ponente che ha soffiato in maniera molto violenta per tutto l’incontro, causando problemi soprattutto nelle trasformazioni e nella battuta delle punizioni portando ad evitare i calci in touche.

Il Rufus parte subito forte senza timori reverenziali e dopo quattro giri di lancetta è già in vantaggio grazie a capitan Mariotti che è bravo a finalizzare in meta in pozione centrale l’azione partita dal calcio d’inizio. De Vivo è bravo poi a trasformare portando il risutato sul 7-0. Gli ospiti non riescono a reagire alla segnatura anche perché il Rufus sembra avere davvero una marcia in più ed infatti dopo altri 6 minuti il vantaggio aumenta con Fontana. Stavolta la posizione è molto defilata e la trasformazione non riesce. 12-0. I padroni di casa amministrano quindi il vantaggio, non correndo mai seri pericoli, anzi, prima dello scadere della frazione, realizzano la terza meta con Massei. Stavolta il calcio di trasformazione è una prodezza balistica e, nonostante il vento, l’ovale colpito dal piede di De Vivo centra l’H sfiorando il palo destro. 19-0.

Nel secondo tempo il copione non cambia. Gli ospiti provano a reagire, ma il Rufus non concede spazi in difesa e riesce addirittura a segnare la meta del bonus con Galigani. 24-0. Su un’azione iniziata da touche il Lucca riesce poi a realizzare la meta della bandiera (con relativa trasformazione), anche grazie ad uno dei pochi errori odierni della difesa sanvincenzina. Prima della fine c’è spazio anche per la quinta meta segnata da Catoni, che porta il punteggio sul definitivo 29-7.

La meta di Catoni
La meta di Catoni

Con questa vittoria il Rufus consolida il terzo posto in classifica (ultimo utile per accedere al girone promozione) salendo a 21 punti, dato che il Pistoia (secondo in classifica) batte il Gambassi (che scende dalla quarta alla quinta posizione) e il Bellaria (nuoo quarto) sconfigge il fanalinodi coda Etruschi.

Il prossimo impegno per i seniores del Rufus è domenica prossima 16 dicembre sull’insidioso campo di Pontedera con il Bellaria Rugby, unico avversario del girone non sconfitto dai sanvincenzini (all’andata fu un insolito pareggio) e diretto avversario per la zona promozione. Il ragazzi di Paolo Barsotti dovranno confermare i notevoli progressi fatti rispetto all’inizio del campionato e continuare a far sognare i tifosi tentando di centrare la poule promozione.

Questi i ragazzi scesi in campo: Catoni, Mazzarini, Dellorusso, Mariotti (cap), Guarracino, Alili, Orsini, Mingrone, Galigani, De Vivo, Florio, Massei, Vultaggio, Balliu, Fontana. Dalla panchina: Ragazzo, Garau, De Fidio, Naoui, Bettini, Dedej, Vecchiarelli

UN RUFUS DA URLO FA IL COLPACCIO A PISTOIA

Era un Rufus rimaneggiato quello che si presentava in casa del Rugby Pistoia, secondo in classifica: alle assenze per infortunio di Mingrone e Massari, si erano aggiunte le indisponibilità di Di Giorgio, De Vivo e Ragazzo. Coach Barsotti si era quindi affidato a una seconda linea giovane e inesperta, formata da Guarracino e dall’esordiente Garau; stesso discorso per la mediana: al diciassettenne Galigani era affiancato Bettini, all’esordio ufficiale con il numero 10. L’avversario era fra i più temibili, soprattutto grazie a una mischia molto pesante e a una solidità conclamata, ma i ragazzi di capitan Mariotti sapevano di poter tentare il colpaccio.

Al fischio dell’arbitro Mirabella, la partita sembra però prendere subito una brutta piega per i sanvincenzini: forse la troppa tensione, forse qualche ingranaggio non troppo oliato, fatto sta che dopo meno di un quarto d’ora i padroni di casa segnano due mete (non trasformate). Gli ospiti però non si danno per vinti e accorciano le distanze con il piede di Bettini. Il Rufus riprende coraggio, ma non tutto sembra andare per il meglio: il giovane numero 10 dei Rufus soffre un po’ troppo la pressione e quindi si procede a un rimescolamento dei trequarti, con Fontana spostato all’apertura, Vultaggio a estremo, Balliu a secondo centro e Bettini all’ala. D’altro canto il Pistoia, oltre a non essere devastante in mischia, grazie anche all’ottimo lavoro dei ragazzi di Barsotti, sembra soffrire il gioco al piede sanvincenzino. Il Rufus sfrutta bene il calo psicologico dei padroni di casa e va in meta prima con Alili, abile a concludere una splendida azione in percussione, poi con Fontana, che sfrutta un riciclo di Balliu, azionato proprio da un calcio dell’apertura bluceleste. I padroni di casa tentano la riscossa, ma si va al riposo con il Rufus in vantaggio 10 a 15. Nell’intervallo esce un acciaccato De Fidio per lasciare il posto a Florio. Nel secondo tempo la battaglia si inasprisce, ma il Rufus sembra poter controllare il match, portandosi fuori break con un altro calcio di punizione di Bettini. A metà del secondo tempo Dellorusso alza un buon campanile, la difesa del Rufus sale piuttosto bene, ma il primo placcaggio di capitan Mariotti sull’ala avversaria va a vuoto, così come i tentativi di Bettini e di Vultaggio: il Pistoia segna, non trasforma, ma si rianima. Gli ospiti provano a riallungare, ma, con Bettini momentaneamente fuori per sangue, Vultaggio sbaglia un calcio da posizione non impossibile. La mischia pistoiese inizia a dominare, grazie anche alle forze fresche della panchina; coach Barsotti gioca la carta Berti, che rileva Guarracino, aumentando così il peso del pacchetto sanvincenzino. La difesa del Rufus tiene, ma, a tre minuti dalla fine, cede, concedendo una meta all’ala che, seppur non trasformata, porta i Pistoiesi avanti di due punti. Gli animi si scaldano e il capitano del Pistoia si becca un giallo. Sembra tutto finito, ma i Rufus ci credono ancora: drop di Vultaggio, recuperano palla i padroni di casa e, dopo qualche fase, un ottimo grillotalpa di capitan Mariotti porta alla punizione che deciderà la partita. La posizione è centrale, ma non vicinissima; Bettini si concentra, l’aria è densa di umidità e tensione, parte la rincorsa, la tomaia colpisce il pallone nel modo giusto e l’ovale centra l’H: i Rufus esplodono di gioia, ma non è ancora finita. Una parola di troppo scappata a Bettini dopo il calcio concede una punizione ai pistoiesi, che vanno in touche: la palla viene portata a largo, fin troppo al largo e la difesa dei Rufus con un placcaggio energico porta avversario e pallone fuori dal campo, decretando la fine delle ostilità.

Dellorusso in azione
Dellorusso in azione

Questa sudatissima vittoria, unita alla sconfitta del Gambassi Rugby, porta il Rugby Rufus al momentaneo terzo posto in classifica (l’ultimo disponibile per poter accedera alle poule promozione). Resta comunque ancora molto da lottare al Rufus, a partire dalla prossima domenica alle 14.30, quando a San Vincenzo si presenterà il Rugby Lucca, capolista e, al momento, imbattuto.

Formazione: Mazzarini, Catoni, Dellorusso, Guarracino, Garau, Alili, Orsini, Mariotti (cap), Galigani, Bettini, De Fidio, Massei, Vultaggio, Balliu, Fontana. A disposizione: Berti, Florio, Dedej.

U10 e U12 a Livorno

per-tirreno img-20181125-wa0024

Trasferta Livornese per compagini Rufus U10 – U12  impegnate domenica 25 Novembre .
I bambini dell’U10 guidati da Maurizio Bettini hanno partecipato al concentramento di Livorno, sponda Livorno31, nel quale si sono fatti valere imponendosi contro le squadre di Apuani/Scarlino, Titani Viareggio e la squadra bianca del Livorno 1931 mentre sono usciti sconfitti di misura  contro i pari età del Rosignano e la squadra verde dei padroni di casa.

Questi i partecipanti: Leonardo Benucci, Andrea Berti, Vittorio Bussotti, Diego Carotenuto, Tommaso Di Palma, Sakcai Giaconi, Mourad Ouragua, Giacomo Paponi, Thomas Perez, Christian Sabatini e Raul Sirbu.

I ragazzi dell’U12 guidati da Tiziano Stacchini hanno partecipato(insieme al Rugby Golfo Scarlino) al concentramento ancora a Livorno ma sul campo dei Lions  ; buone le indicazioni, ma scarsa la soddisfazione, purtroppo sono usciti sconfitti da tutti gli incontri disputati con: Bellaria Pontedera, Titani Viareggio ed i padroni di casa deI Lions Livorno.

I partecipanti sono stati: Nicola Francesco Atzeni, Gabriel Bandini, Tommaso Bernardini, Ettore Biagioni, Roberto Bracci, Thomas Di Profio, Ario Fontana, Brando Francalacci, Manuel Natalini, Tommaso Palazzi, Ettore Rossi.

Vasari – Rufus 11-11-2018

Netta affermazione dei ragazzi U14 Rufus sul campo del Vasari Rugby Club Arezzo.La partita è stata messa in cassaforte già a metà del primo tempo grazie alle mete realizzate in quindici minuti da Properzi, Silvestri e Fonzo che hanno portato il punteggio sul 19 a 0 per i sanvincenzini.
Il vantaggio è stato poi incrementato dalla doppietta di Fedi e dalla meta di Antonucci inframezzate dalla prima meta del Vasari che ha chiuso il primo tempo sul 38 a 7.
Nella ripresa i cinghialotti, pur diminuendo la pressione sull’avversario, sono riusciti a realizzare altre quattro mete con Federighi, Ferretti, Fedi e Corsi distraendosi solo in occasione della seconda realizzazione del Vasari e fissando così il punteggio sul definitivo 64 a 14.
Questi i ragazzi scesi in campo agli ordini dei due coach:

Tesi, Berti, Bartolommei, La Placa, Silvestri, Zugaj, Properzi, Antonucci, Miraglia, Fonzo, Fedi, Beconi, Passoni, Federighi, Diligenti, Hadamik, Morelli, Corsi, Giorgi, Ferretti, Pagliai

Il prossimo impegno della U14 sarà domenica 18  Ottobre fra le mura amiche contro la forte formazione del Gispi Prato oggi sconfitta a dal Livorno 1931 per 41 a 12.
federighi-in-placcaggio-jpg